Il programmatore da usare è questo:
E' prevista una connessione per la debug port. L'adattatore da usare è questo:
Tramite le quattro linee VSEL0/1/2/3 è possibile settare l'uscita VCC di U1 da 1.8 a 3.3 volt in 16 step da 100mV come da table 1.
U1 signal | Yarm Pin GPIO | Yarm Pin # |
---|---|---|
VSEL 1 (inp) | PA8 (out) | 12 |
VSEL 2 (inp) | PA9 (out) | 13 |
VSEL 3 (inp) | PA10 (out) | 14 |
VSEL 4 (inp) | PA11 (out) | 15 |
Con la linea CTRL è possibile spegnere l'uscita VCC2 di U2
U1 signal | Yarm Pin GPIO | Yarm Pin # | |
---|---|---|---|
CTRL (inp) | PA16 (out) | 24 | 1=VCC2 ON |
Con la linea MEASURE è possibile inviare un segnale analogico all'ingresso ADC0 della Yarm, proporzionale alla tensione presente sulla batteria al Litio ma di ampiezza compresa tra 0 e 1 volt.
Signal | Yarm Pin GPIO | Yarm Pin # | |
---|---|---|---|
MEASURE (inp) | PA17 (out) | 17 | 1=ON |
BATT (out) | ADC1 (inp) | 8 |
Signal | Yarm Pin GPIO | Yarm Pin # |
---|---|---|
DATA_L | PA18 (inp/out) | 18 |
SCK_L | PA19 (inp) | 20 |
Semplice programma di test con il quale è possibile provare le varie sezioni circuitali della scheda tramite un menu di funzioni su porta seriale di debug.
Debug Properties Toolchain ARM/GNU Linker Miscellaneous in "Other options" add: -lc -u _printf_float